ENERGY MANAGER
L’Energy Manager o esperto in gestione dell’energia è un professionista orientato alla gestione razionale delle energie, tramite analisi e ottimizzazione del bilancio energetico.
La figura di questo professionista è obbligatoria per gli enti pubblici e privati che superano i limiti di legge espressi in TEP, Tonnellate Equivalenti di Petrolio*.
Al di là dell’obbligatorietà, l’Energy Manager offre una consulenza energetica integrata finalizzata alla definizione di piani di risparmio e servizi di monitoraggio, oltre ad assistere i soggetti nell' acquisizione di Titoli di Efficienza Energetica TEE (o certificati bianchi), certificati verdi.
Lo studio possiede la certificazione rilasciata dall' ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E.N.I.C.
che ha rilasciato il certificato di ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA - ENERGY MANAGER in accordo con le norme CEI UNI 11339:2009.
Certificato E.N.I.C. n° 00052
Lo strumento principale per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla situazione energetica di un edificio è l’AUDIT ENERGETICO:
L’Audit energetico è lo strumento principale per conoscere e di conseguenza intervenire efficacemente sulla situazione energetica di un’azienda o di un ente pubblico solitamente è svolto da professionisti esperti nell’analisi edilizia, energetica e impiantistica.
E’ uno strumento che fondamentalmente descrive lo stato attuale dei consumi energetici.
L’Energy Audit, che differisce dalla Certificazione Energetica, costituisce la premessa che precede l’avvio di un qualsiasi progetto finalizzato all’ ottenimento di una maggiore efficienza energetica e risparmio economico.
Non esiste un modello unico per l’elaborazione dell’Energy Audit ma una metodologia di calcolo per l’audit energetico negli edifici ad uso residenziale e terziario.
Gli edifici che maggiormente dovrebbero essere sottoposti all’Audit Energetico sono quelli pubblici dove gli standard prestazionali non sono sempre elevati e gli sprechi energetici gravano sulle tasche delle amministrazioni.
Un Audit energetico si esegue seguendo le seguenti fasi:
- Sopralluogo e reperimento dati degli elementi dell’edificio e della gestione impiantistica
- Rielaborazione dei dati per la stesura di un quadro completo sull’energia utilizzata
- Individuazione degli interventi possibili con l’indicazione del risparmio economico atteso
- Progettazione esecutiva dell'intervento
- Installazione e realizzazione
- Gestione e manutenzione
- Monitoraggio dei risultati
RINNOVABILI
Le Fonti Energetiche Rinnovabili, FER, (solare termico, fotovoltaico, eolico,..) stanno vivendo una stagione di grande sviluppo a livello mondiale, assumendo un peso sempre maggiore nella
produzione energetica.
Queste fonti energetiche, oltre ad essere inesauribili, sono ad impatto ambientale nullo in quanto non producono né gas serra né scorie inquinanti da smaltire.
Negli ultimi anni la quota mondiale percentuale di energia prodotta tramite queste fonti è molto aumentata, (come si vede nel grafico qui sotto che descrive la crescita dell’eolico in
Italia negli utlimi anni); sulla base di questo trend le fonti rinnovabili di energia nei prossimi 10 anni avranno una crescita senza paragoni, in modo particolare per l’eolico ed il solare.
E’ stimato che le FER saranno gli unici settori energetici ad avere una forte crescita in termini di fatturato, numero di occupati ed energia prodotta. Dunque questa tipologia di produzione
energetica si configura come la vera innovazione del prossimo futuro nel panorama dell’energia mondiale.
In Italia puntare sulle fonti energetiche rinnovabili, ed in particolare su quella solare, eolica e geotermica, può rappresentare una straordinaria occasione per creare nuova occupazione e
ridurre la dipendenza dalle importazioni di greggio, oltre a stimolare la ricerca e l'innovazione tecnologica. Può rappresentare anche una opportunità per ripensare e migliorare la qualità
delle nostre città, per rinnovare e recuperare edifici che consumano troppa energia, caldi d'estate e freddi d'inverno. La strada da seguire è dunque quella di valorizzare le risorse naturali - sole,
vento, acqua, biomasse e calore del sottosuolo - a seconda delle potenzialità locali.
Negli anni abbiamo partecipato alla realizzazione di circa 6 MW(Megawatt) di impianti fotovoltaici, a terra, su fabbricati rurali ed artigianali, molti dei quali in ambiti vincolati dal punto di vista paesaggistico.